La Settimana Santa è una delle feste cristiane per eccellenza. Anche se si celebra in tutto il territorio spagnolo, senza dubbio l’Andalusia è il luogo dove gli abitanti la vivono e la apprezzano di più. Per questo motivo molti turisti nazionali e internazionali si recano nel sud della penisola durante le date di questa festività per viverla insieme agli abitanti del posto e lasciarsi contagiare dalla passione degli andalusi. Ma in questo articolo vogliamo parlarti specificamente di come è la Settimana Santa a Granada, una delle più speciali, e raccontarti le cose essenziali che devi sapere per godertela come uno di loro.
Ammira il Cristo dei Gitani tra le colline del Sacromonte, lasciati catturare dai falò accesi nelle grotte, vivi la magica notte dell’Albaicín, assisti al “manto” del Venerdì Santo… La Settimana Santa a Granada è unica e noi vogliamo essere la tua guida di partenza per iniziare a organizzare questi magici giorni in città.
Quando si celebra la Settimana di Pasqua a Granada?
Le date di celebrazione della Settimana Santa a Granada e in altri luoghi della Spagna e del mondo variano di anno in anno. Anche se di solito cade in aprile, i giorni specifici cambiano a seconda dell’inizio della primavera e del calendario lunare, potendo a volte aver luogo tra la fine di marzo e l’inizio di aprile.
Nel 2025, ad esempio, la Settimana Santa inizierà il 13 aprile e terminerà il 20 dello stesso mese. Tuttavia, nel 2024, si è svolta tra il 24 e il 31 marzo.
Cosa si celebra durante la Settimana Santa a Granada?
La Settimana Santa a Granada e in altre parti della penisola e del mondo è una festività in cui si celebra la passione, la morte e la risurrezione di Gesù Cristo. Ognuno dei giorni che compongono questa festa (che sono otto) ha anche un significato unico per il cattolicesimo.
Nel caso non lo sapessi, la Settimana Santa di Granada, insieme ad altre 27 Settimane Sante che si celebrano nel territorio spagnolo, è dichiarata festa di Interesse Turistico Internazionale. Concretamente, la Settimana Santa di Granada detiene questo titolo dal 2007.
Gli eventi quotidiani della Settimana Santa a Granada
Ma cosa troverai quando assisterai alla Settimana Santa a Granada? E, cosa ancora più importante, come puoi organizzare le tue giornate in questa settimana per goderti tutto ciò che la città può offrirti? Di seguito ti raccontiamo come è strutturata questa settimana così importante e le cose più importanti di ogni giorno.
Domenica delle Palme
La Settimana Santa a Granada inizia con questo giorno in cui si celebra l’ingresso di Gesù Cristo a Gerusalemme, dove gli abitanti del luogo lo accolsero con palme e rami d’ulivo. Ecco perché vedrai le strade piene di palme e gli abitanti del luogo che le tengono in mano. Inoltre, ci sono anche processioni e messe speciali dove vengono benedetti i rami.
Lunedì e martedì di Pasqua
Il lunedì sono cinque le confraternite che escono in strada a sfilare. E tra queste c’è una delle più antiche della città, il Cristo di San Agustín. Il martedì, invece, sono quattro.
Tutti iniziano le loro processioni nel primo pomeriggio, tra le quattro e le sei, e terminano a notte fonda, e possono anche terminare il percorso all’una di notte.
Mercoledì Santo
La notte del Mercoledì Santo è una delle più speciali della Settimana Santa a Granada. Questo perché ha luogo, tra le altre, la processione dei Gitani, che ha peculiarità che la rendono unica in tutta l’Andalusia. Dura un totale di 11 ore, essendo una delle più lunghe della città, e in uno dei tratti si può vedere l’Alhambra sullo sfondo. Ma non è tutto, passa anche per le colline del Sacromonte, dove si accendono falò tra le “grotte” creando un’atmosfera unica.
Nel caso non lo sapessi, Sacromonte è il quartiere gitano per eccellenza di Granada e dove si trovano le “grotte” o “case grotta”, che a suo tempo furono la casa sia di gitani che di arabi ed ebrei. Oggi ce ne sono pochissime abitate, ma in alcune si realizzano spettacoli di flamenco chiamati Zambras.
Giovedì Santo
Questo giorno è conosciuto anche come “la notte magica dell’Albaicín” perché quattro delle cinque processioni del giorno partono da questo quartiere, le pendenze e le strade strette rendono le processioni uno spettacolo.
Venerdì Santo
Questo giorno, alle tre in punto del pomeriggio, più di 20.000 persone si riuniscono nella piazza del Campo del Príncipe per pregare per la morte di Cristo. A causa della grande quantità di persone che partecipano, questa riunione è conosciuta come “il manto” e chiunque può farne parte.
Questo rituale di preghiera pubblica è unico nella Settimana Santa andalusa e spagnola, poiché non si trova con tale magnitudo in altri punti della penisola. Poi, è tradizione andare nel quartiere ebraico del Realejo per bere qualcosa in uno dei suoi bar e riprendere le forze, poiché nel pomeriggio hanno luogo diverse processioni. Gli esperti raccomandano specialmente la greñúa e l’uscita della Soledad dal Monasterio de San Jerónimo.
Sabato Santo
In questo caso esce solo una processione con Santa María de la Alhambra come protagonista. Parte alle 17:30 e l’abito dei nazareni è uno dei più lussuosi di tutta la Settimana Santa di Granada. Ma ciò che la rende ancora più speciale è che la confraternita scende tra i boschi dell’Alhambra offrendo un’immagine meravigliosa.
Domenica di Pasqua
La Settimana Santa di Granada si chiude, in questo caso, con i più piccoli come personaggi principali. Delle tre processioni che escono questo giorno, la più importante è quella conosciuta come Facundillos, in cui i bambini portano il passo nel Realejo.
Consigli per godersi la settimana di Pasqua a Granada
- Il movimento per la città può essere difficile, specialmente nei momenti precedenti alle processioni a causa della grande quantità di gente che c’è e al fatto che si restringono alcuni accessi. Per questo è cruciale che tu vada mentalizzato e ti carichi di pazienza.
- Granada è una città con molte salite, specialmente nel quartiere dell’Albaicín, dove hanno luogo alcune processioni della Settimana Santa a Granada. Quindi valuta se sei preparato per muoverti per quelle strade. In caso contrario, puoi sempre goderti le processioni da altri punti più accessibili.
- Se vuoi goderti la migliore vista delle processioni, devi tenere presente che dovrai prenotare il posto diverse ore prima dell’inizio della processione.
Oltre la capitale
Non solo la Settimana Santa di Granada si vive nella capitale, ma anche nei comuni circostanti. In particolare, quelli che hanno più rilevanza sono Motril, Almuñécar, Loja, Huéscar e Cuevas del Campo. E ognuna di esse detiene il titolo di festa di Interesse Turistico, quindi puoi già immaginare la loro bellezza.