Rubén Campos

toccare

Inizia a suonare la chitarra in famiglia, perfezionando il suo tocco con i maestri:
– MANOLO SANLÚCAR- JOSE JIMENEZ “EL VIEJIN”- GERARDO NUÑEZ- EMILIO MAYA
– JOSÉ SUAREZ “EL PAQUETE”

Ha lavorato nelle biennali di Siviglia e Malaga con giovani talenti come Sergio Gómez “el Colorao” e Diego Villegas e con artisti del calibro di Antonio Campos, Juani Requena, Maria Toledo, Javier Conde… ecc.
Ha lavorato anche in locali di Madrid e tablaos come: Sala Caracol, Sala Clamores, Casa Patas e Cardamomo con artisti come Ariadna Rivas, Sandra Carrasco, Auxi Fernández, David Paniagua, Juañares, Miguel de la Tolea, Saúl Quirós, Diego Pantoja, Adrián Sánchez, David Vázquez, ecc.
Ha effettuato tournée con le compagnie di Paco Mora e José Porcel come direttore musicale e prima chitarra in paesi come la Jugoslavia e gli Stati Uniti, esibendosi in teatri come il Metropolitan di New York.
Ha composto le musiche per gli spettacoli di Adrián Sánchez (Taracea, Un paseo flamenco e Por los cuatro costaos) che sono stati rappresentati in vari paesi come Russia, Polonia, Francia… ecc. e in festival importanti come il Festival Flamenco di Jerez, ottenendo il riconoscimento della stampa specializzata.
Ha lavorato con giovani figure della danza come Patricia Guerrero, Fuensanta “La Moneta” o Ana Calí in peñas e festival come: “la platería” o “los veranos del corral”, entrambi a Granada. E con ballerini del calibro di Juan Ramírez, Mario Maya o Manolete.
Ottiene il secondo premio al Certamen internazionale di chitarra città di Ogíjares.
Ha curato la direzione e la produzione musicale dell’album “Venero” del cantante granadino Álvaro Rodríguez. Oltre a collaborare all’album “Homenaje a Diego del Gastor” e “Jóvenes flamencos” della provincia di Granada.
Attualmente sta lavorando alla registrazione del suo primo lavoro discografico.